4 passi in Paradiso

Un trekking di 2 giorni nel versante piemontese del Parco del Gran Paradiso questa porzione di parco essendo fuori dall'afflusso turistico di massa risulta un'ottima opportunità per vivere un'esperienza diversa e originale oltre che avventurosa e dall'indescrivibile valore paesaggistico.

Un ambiente per "pochi", ovvero per coloro che preferiscono vivere la montagna ricercando luoghi alternativi.

Evento organizzato per apprezzare nel miglior modo  le attività di questo genere per godere di un escursionismo d'alta montagna in un periodo dell'anno di "bassa stagione"  lontano dalla bolla turistica perfetto sia per le temperature ancora tiepide sia per la bella atmosfera e gli spettacolari colori di questa stagione. 

Ceresole Reale è il fulcro della Valle dell'Orco, questa valle molto caratteristica famosa principalmente per lo sviluppo del rivoluzionario movimento arrampicatorio degli anni '70.

Punto di appoggio di questo trekking sarà il bivacco Giraudo, una piccola struttura degli anni '50, una costruzione di tipo "Apollonio" ovvero in legno all'interno e in lamiera all'esterno, la classica struttura identificata comunemente come "scatoletta".

Date:
28-29 ottobre 2023
4-5 novembre 2023

Luogo: Ceresole Reale

Prezzo:
200 €/persona

la quota comprende:
- Assicurazione individuale infortuni
- Accompagnamento da parte di guida certificata
- Organizzazione e assistenza da parte della guida per la preparazione e per tutta la durata del trekking

La quota NON comprende:
- Spese personali
- Pasti
- Trasporto per se stessi e per la guida (da suddividere tra i partecipanti)

Cosa faremo

Trekking di  2 giorni in media/alta montagna, ci si muoverà in una fascia altitudinale ricompresa tra i 1600 e i 2600 metri di quota. 

L'attività è rivolta a

Escursionisti mediamente allenati in grado di gestire senza problemi una camminata con 1000 metri di dislivello. Il passo sarà molto tranquillo dunque non servirà necessariamente essere super-allenati piuttosto si richiede un buono spirito di adattamento. 

Obiettivi dell'attività

Esplorare e scoprire luoghi alternativi in un periodo dell'anno speciale.

Informazioni Tecniche

DURATA: 2 giorni
DISLIVELLO: 1500/2000 m disl+ totali indicativamente
QUOTA MASSIMA: circa 2600 mslm

Programma indicativo

Ritrovo a Ceresole Reale (TO), oppure sull'asse Milano-Torino , dopo aver lasciato una auto al punto di partenza del trekking ci incammineremo per affrontare la prima giornata (ore di percorrenza 5-6 ore comprese le pause).
Pranzo e cena al sacco presso il bivacco Giraudo dove pernotteremo.
Il secondo giorno rientreremo al punto di partenza completando un panoramico giro ad anello.

Attrezzatura

Scarponcini
Zaino da almeno 30 lt
Sacco a pelo
Materassino
Cuscino gonfiabile
Abiti comodi e di ricambio
Pile
Giacca antivento (guscio)
Abiti impermeabili (sovra-pantaloni, keeway, copri-zaino)
Pasto e snack al sacco
Almeno 2 litri di acqua
Cibo (2 pranzi, 1 cena, 1 colazione
Crema solare
Cappellino
Occhiali
Normale occorrete da escursionismo
[suggerimenti per materiale e abbigliamento]

Modalità di iscrizione

E' possibile pre-iscriversi  indicando i propri dati e il nr. di posti richiesti cliccando qui sotto.
La prenotazione  sarà effettivamente confermata una volta completata la procedura di pagamento attraverso le modalità indicate via e-mail.

NB: in caso di disdetta non è previsto alcun rimborso e la quota sarà utilizzabile per una successiva attività

Domande Frequenti

Come faccio a prenotare?
Per riservare una prenotazione scrivere una mail cliccando sul tasto arancione indicando:
Nome
Cognome
Numero di telefono
Num. di posti che si vuole prenotare
Successivamente si riceveranno le istruzioni per eseguire il pagamento e confermare definitivamente l'iscrizione.

Com'è organizzata la logistica?
Ci organizzeremo cercando di ottimizzare al meglio l'utilizzo delle auto, organizzando possibilmente più punti di ritrovo in funzione della provenienza dei partecipanti.

Non sono sicuro se sono in grado a camminare per due giorni consecutivi?
L'escursione nel complesso non è difficile e nemmeno troppo impegnativa, non è necessario un allenamento specifico, una buona motivazione e volontà di scoprire questo territorio sono sufficienti per vivere l'esperienza con grande soddisfazione anche se con un pò di stanchezza.

Davide Canil
Davide Canil - Blogger e Acc. di Media Montagna

Social:
IG | FB | YT