Traversata della Val Grande: Malesco-Colloro

Esplorare la maestosa Val Grande, da Malesco fino a Colloro (Premosello Chiovenda), costituisce un'avventura intraprendente che incanta i cuori degli amanti della natura. Questo itinerario epico, il cui richiamo risuona nel mondo dell'escursionismo, è il gioiello dell'incantevole Parco Nazionale della Val Grande.

Sebbene non ci siano passaggi pericolosi, la traversata richiede una conoscenza esperta dei sentieri, in quanto la pendenza e la lunghezza del percorso pongono una sfida entusiasmante.

Raggiungere l'apice di questa avventura in una sola giornata è una sfida che i più audaci escursionisti preparati sono in grado di affrontare. Tuttavia, la saggezza suggerisce di abbracciare il ritmo della natura e spezzare il viaggio in due giorni.
Un'oasi di riposo sorge a metà strada: il bivacco "In la Piana", un rifugio accogliente che invita a immergersi nel fascino dei dintorni e che sfrutteremo per bivaccare in totale armonia e avventura.

Questa pausa tattica non solo allevia le fatiche, ma amplifica l'esperienza, consentendo di assaporare appieno l'incredibile diversità di questo parco mozzafiato.

Affrontare la traversata Malesco-Colloro in due giorni offre l'opportunità di fondersi con l'ambiente naturale, di catturare i sussurri del vento tra gli alberi secolari e di perdervi nella profondità selvaggia delle Alpi. Così, immergendovi in questo regno incontaminato, vivrete due giorni indimenticabili, legati all'essenza stessa della natura.

Data: 7-8 ottobre 2023

Luogo: Malesco

Prezzo:
100 €/persona

la quota comprende:
- Assicurazione individuale infortuni
- Accompagnamento da parte di guida certificata
- Organizzazione e assistenza da parte della guida per la preparazione e per tutta la durata del trekking

La quota NON comprende:
- Spese personali
- Pasti
- Trasporto per se stessi e per la guida (da suddividere tra i partecipanti)

Esplorare i sentieri della Val Grande

Effettueremo un trekking di  2 giorni Percorrendo la famosa traversata da Malesco a Colloro. 

L'attività è rivolta a

Escursionisti che sognano di vivere un'esperienza che non deve mancare nel proprio curriculum.

Obiettivi dell'attività

Effettuare una delle traversate del Parco della Val Grande immergendosi letteralmente nel cuore di questo parco nazionale.

Informazioni Tecniche

DURATA: 2 giorni
DISLIVELLO: 2000 m disl+ totali
QUOTA MASSIMA: circa 1900/2000 mslm

Programma indicativo

Ritrovo a Malesco dopo aver lasciato una auto al punto di arrivo (Premosello Chiovenda) e inizio del trekking.
Pranzo al sacco e cena autogestita presso il bivacco In la Piana con pernotto.

Attrezzatura

Scarponcini
Zaino da almeno 30 lt
Sacco a pelo
Materassino
Cuscino gonfiabile
Abiti comodi e di ricambio
Pile
Giacca antivento (guscio)
Abiti impermeabili (sovra-pantaloni, keeway, copri-zaino)
Pasto e snack al sacco
Almeno 2 litri di acqua
Cibo (2 pranzi, 1 cena, 1 colazione
Crema solare
Cappellino
Occhiali
Normale occorrete da escursionismo
[suggerimenti per materiale e abbigliamento]

Modalità di iscrizione

E' possibile pre-iscriversi  indicando i propri dati e il nr. di posti richiesti cliccando qui sotto.
La prenotazione  sarà effettivamente confermata una volta completata la procedura di pagamento attraverso le modalità indicate via e-mail.

NB: un'eventuale disdetta sarà accettata solo se comunicata con un anticipo di almeno 15 giorni e il relativo rimborso verrà erogato al netto dei costi di gestione e di prenotazione del campeggio che non sono rimborsabili

Domande Frequenti

Come faccio a prenotare?
Per riservare una prenotazione scrivere una mail cliccando sul tasto arancione indicando:
Nome
Cognome
Numero di telefono
Num. di posti che si vuole prenotare
Successivamente si riceveranno le istruzioni per eseguire il pagamento e confermare definitivamente l'iscrizione.

Com'è organizzata la logistica?
Ci organizzeremo con almeno 2 auto in modo tale da trovare un auto al punto di arrivo e recuperare quella lasciata alla partenza. 
E' possibile servirsi alternativamente del treno grazie alla ferrovia della "Vigezzina".

Davide Canil
Davide Canil - Blogger e Acc. di Media Montagna

Social:
IG | FB | YT