4-5 marzo 2023
Effettuare la traversata Monte Lema-Monte Tamaro significa impegnarsi in un'escursione di alto livello. Escursione di grande soddisfazione sia dal punto di vista escursionistico che da quello paesaggistico/ambientale.
L'affascinante distesa di pascoli che caratterizzano questi versanti fanno assumere al panorama circostante sembianze molto simili agli ambienti che più comunemente si ammirano in alta quota.
Un'avventura di 2 giorni su questo filo di cresta tra Italia e Svizzera bivaccando in rifugio (o in tenda a seconda delle preferenze).
Data: 4 e 5 marzo 2023
Luogo: Lema-Tamaro
Prezzo:
Integrale in 2 giorni: 80€/persona
(Prezzi per gruppo di almeno 5 persone)
la quota comprende:
- Escursione itinerante di 2 giorni
- Assicurazione individuale infortuni
- Accompagnatore di Media Montagna
La quota NON comprende:
- Spese personali
- Alloggio (eventuale)
- Pasti
- Spese per trasporti incluse anche per la guida (da suddividere tra i partecipanti)
Contatti:
canildavide@gmail.com | +393476010612 | WhatsApp
Una traversata, diversi modi di affrontala
Impegnativa: da Pradecolo a Monte Tamaro e ritorno.
Distanza 25 km
Dislivello: 1300 mt+
(da effettuare in 2 giorni)
L'attività è rivolta a
Escursionisti mediamente allenati con buono spirito di adattamento e avventura.
Obiettivi dell'attività
Percorrere una della più belle traversate dell'arco prealpino in un territorio di totale avventura.
In caso di percorrenza in due giorni ogni partecipante dovrà procurarsi tenda, sacco a pelo e materassino, la guida resta a supporto per eventuale fornitura di materiale se necessario.
Informazioni Tecniche
DURATA: nr 2 giorni
DISLIVELLO: 1300 m disl+
QUOTA MASSIMA: 1965 m
Programma indicativo
Modalità impegnativa: ritrovo a Pradecolo in mattinata e si parte per il trekking verso il Monte Tamaro, pernotto in tenda o in bivacco lungo il percorso e rientro il giorno successivo rientrando sempre a Pradecolo.
Attrezzatura
Scarponcini
Zaino da almeno 30 lt
Abiti comodi e di ricambio
Pile
Giacca antivento (guscio)
Pasti al sacco
Sacco a Pelo
(Materassino e tenda in caso di pernotto in tenda)
Crema solare
Cappellino
Occhiali
Normale occorrete da escursionismo
In caso di necessità è possibile organizzarsi con la guida se si necessita di materiale in prestito
[suggerimenti per materiale e abbigliamento]
Modalità di iscrizione
E' possibile pre-iscriversi indicando i propri dati e il nr. di posti richiesti cliccando qui sotto.
La prenotazione sarà effettivamente confermata una volta completata la procedura di pagamento attraverso le modalità indicate via e-mail.
NB: un'eventuale disdetta sarà accettata solo se comunicata con un anticipo di almeno 15 giorni e il relativo rimborso verrà erogato al netto dei costi di gestione e di prenotazione del campeggio che non sono rimborsabili
Domande Frequenti
Come faccio a prenotare?
Per riservare una prenotazione scrivere una mail cliccando sul tasto arancione indicando:
Nome
Cognome
Numero di telefono
Num. di posti che si vuole prenotare
Successivamente si riceveranno le istruzioni per eseguire il pagamento e confermare definitivamente l'iscrizione
Dove si dorme?
Ci sarà la possibilità di dormire in un rifugio non gestito oppure in tenda nei pressi del rifugio stesso, la scelta è a discrezione dei partecipanti in base a come ognuno vuole vivere la propria esperienza
Come faccio se mi manca qualcosa del materiale elencato?
Nessun problema! Basta farlo presente al momento dell'iscrizione e troveremo subito una soluzione!