Sentiero Bove

Il Sentiero Bove rappresenta l'alta via più antica delle Alpi, percorrere questo itinerario significare immergersi interamente nel territorio della Val Grande uno dei luoghi più wilderness d’Europa nonchè Parco Nazionale.

Oltre ad avere un’importante rilevanza escursionistica, il percorso si snoda su creste aeree e sentieri selvaggi, la storia del Sentiero Bove è legata ad importanti avvenimenti del nostro paese: dalla Grande Guerra alla Resistenza, fino al contrabbando e all’industria del legno.

Data: 30-1-2/07/2023

Luogo: Cicogna

 

Prezzo:

250 €/persona

(Prezzi per gruppo di almeno 5 persone)

la quota comprende:
- Assicurazione individuale infortuni
- Accompagnatore di Media Montagna

La quota NON comprende:
- Spese personali
- Pasti
- Trasporto

Cosa faremo

Percorreremo interamente il Sentiero Bove con i suoi 40 km di sviluppo e 4000 metri di dislivello positivo, pernottando in bivacchi non gestiti. 

L'attività è rivolta a

Il Percorso adatto a persone sia fisicamente che tecnicamente allenate che hanno già esperienza in montagna, ci si muoverà su terreni delicati ed esposti, è richiesta abilità e grande spirito d’avventura.

Obiettivi dell'attività

Percorrere il Sentiero Bove in 3 giorni servendoci dei bivacchi alpini per i pernottamenti.

Informazioni Tecniche

DURATA: 3 giorni
DISLIVELLO: 1000/1200 m disl+ giornalieri
DISTANZA: 10-12 km giornalieri
QUOTA MASSIMA: 2100 m

Programma indicativo

Ritrovo a Cicogna, punto di partenza del trekking.

1° giorno: Sviluppo 12 km, Dislivello: 1500 mt D+

2° giorno: Sviluppo 12 km 1100 mt D+

3° giorno: Sviluppo: 12 km Dislivello:700 mt D+

Attrezzatura

– Sacco a pelo
– Materassino
– Scarponcini da escursionismo
– Torcia Frontale
– Zaino da almeno 30 lt
– Borraccia con almeno 2 litri d’acqua,
– Snack al sacco
– Pasti al sacco (colazione+pranzo+cena, per ogni giornata)
– Abiti comodi e tecnici
– 1 pile caldo
– Piumino
– Giacca antivento (guscio)
– 2 Magliette di ricambio
– Calze di ricambio
– Compeed per vesciche
– Guanti
– Cappello
Normale occorrete da escursionismo
[suggerimenti per materiale e abbigliamento]

Modalità di iscrizione

E' possibile pre-iscriversi inviando un'e-mail indicando i propri dati e il numero di posti richiesti cliccando il tasto qui sotto.

NB: un'eventuale disdetta sarà accettata solo se comunicata con un anticipo di almeno 15 giorni e il relativo rimborso verrà erogato al netto dei costi di gestione

Domande Frequenti

Come faccio a prenotare?
Per riservare una prenotazione scrivere una mail cliccando sul tasto arancione indicando:
Nome
Cognome
Numero di telefono
Num. di posti che si vuole prenotare
Successivamente si riceveranno le istruzioni per eseguire il pagamento e confermare definitivamente l'iscrizione

Davide Canil
Davide Canil - Blogger e Acc. di Media Montagna

Social:
IG | FB | YT