Il Selvaggio Blu è considerato uno dei trekking più difficili d’Europa. E’ un percorso impegnativo situato nel territorio di Baunei nel cuore dell’Ogliastra, un territorio molto aspro e severo caratterizzato da un ambiente unico e selvaggio.
Gli intricatissimi sentieri mettono a dura prova il senso dell’orientamento e ci avvicinano verso una stretta connessione con la natura tra fitte leccete, olivastri centenari e punti panoramici da togliere il fiato.
Il percorso
Durata: 4 giorni e 3 notti all’aperto.
Itinerario complessivo da Pedra Longa a Cala Sisine composto da 5 tappe per un totale di circa 40 km di sviluppo e 4000 metri di dislivello.
Mediamente si percorreranno circa 10-12 km al giorno con un dislivello positivo medio giornaliero di 1000 metri.
Tipo di percorso: sentieri, campi solcati, passaggi esposti, calate in corda doppia, brevi tratti di facile arrampicata.
Attività rivolta a
Persone allenate con spirito di avventura e adattamento che non soffrano di vertigini.
Programma
1° giorno, arrivo in Sardegna e trasferimento a Baunei (3 ore di auto), cena e pernottamento in bungalow con prima colazione.
2° giorno, trasferimento presso l’inizio del trekking per percorrere la prima tappa Pedra Longa – Porto Pedrosu/o porto Cuao. Pernotto in tenda e cena all’aperto. Tappa con alcuni passaggi tecnici.
3° giorno, Porto Pedrosu/Cala Goloritzè, seconda tappa abbastanza lunga ma tecnicamente non difficile
4° giorno, terza tappa da Cala Goloritzè a Bacu Padente,
5° giorno, quarta e ultima tappa da Bacu Padente a Cala Sisine
7° giorno, rientro a Baunei, cena e pernottamento in bungalow con prima colazione conclusione del viaggio e rientro a casa
Attrezzatura
Tutto il materiale necessario epr svolgere un trekking itinerante di 5 giorni in maniera assistita, ovvero con uno zaino leggero durante il giorno e un bagaglio personale che verrà fornito ad ogni sosta dal servizio logistica con vestiti di ricambio e tutti gli effetti personali oltre all'occorrente per passare le notti all'aperto (tenda, sacco, ecc).
[suggerimenti per materiale e abbigliamento]
Modalità di iscrizione
E' possibile pre-iscriversi indicando i propri dati e il nr. di posti richiesti cliccando qui sotto.
La prenotazione sarà effettivamente confermata una volta completata la procedura di pagamento attraverso le modalità indicate via e-mail.
Domande Frequenti
E’ un percorso fattibile per chi non ha mai praticato arrampicata o alpinismo?
I tratti alpinistici in cui è necessario effettuare passaggi di arrampicata vengono messi in sicurezza con corde e dispositivi di sicurezza in cui la guida presta assistenza costante a chiunque avesse particolare bisogno. I tratti di arrampicata sono molto semplici e non occorre essere necessariamente climbers.
In cosa consiste effettuare una calata in corda doppia?
La calata in corda doppia permette di discendere in sicurezza una falesia rocciosa attraverso l’utilizzo di corda e discensore. La guida una volta predisposta la manovra calerà ciascun membro del gruppo alla base dell’ostacolo per poi proseguire con il trekking. Durante il Selvaggio Blu questa operazione si presenterà in totale 6 volte.
Serve un allenamento particolare per intraprendere percorsi di questo tipo?
Il trekking è impegnativo sia tecnicamente che fisicamente, occorre essere in grado di camminare per più giorni e non soffrire di vertigini. Inoltre il fatto di dormire in tenda comporta un certo spirito di adattamento.
Durante il trekking occorre portarsi tutto il necessario per 5 giorni nello zaino?
Questo trekking viene svolto in maniera assistita: infatti grazie al supporto di un team dedicato che si occuperà della logistica ogni sera avremo l’occorrente per allestire i bivacchi, il necessario per lavarsi i vestiti di ricambio, le cene pronte, in questo modo durante le giornate si camminerà con uno zaino leggero.