La recensione della nuova scarpa Dolomite "Velocissima"
Velocissima GTX è la nuova scarpa di Dolomite, una bella calzatura che grazie alla sua straordinaria versatilità occupa un posizionamento a metà strada tra la categoria “escursionismo” e la categoria “approach”.
Sia per il trekking che per l’approach
Se la tradizionale scarpe da escursionismo si presta ottimamente per condurci sui sentieri battuti la scarpa da approach svolge principalmente il compito di accompagnarci nei brevi tratti, spesso sconnessi, che si affrontano per avvicinarsi a pareti rocciose da scalare. La Velocissima riesce a collegare senza nessuna lacuna entrambi questi due ambiti rivelandosi una scarpa molto duttile.
La Velocissima è una scarpa bassa e molto leggera che offre un comfort di gran lunga apprezzabile. La morbidezza dell’intersuola dà una buona sensazione durante la camminata: è considerevole infatti come i piccoli e inevitabili urti causati spesso dalla presenza di rocce acuminate, vengono totalmente assorbiti dallo strato costituito in materiale Eva che separa la suola dalla tomaia. Questo strato ha la funzione di preservare il piede da tutte quelle insidie che il terreno di montagna presenta garantendo anche alle articolazioni un’ottima protezione e un minor affaticamento.
Comfort e comodità
Con la Velocissima si gode di questo confort sia su sentiero battuto sia fuori traccia. Spesso infatti è necessario attraversare terreni sconnessi o ghiaioni prima di raggiungere alcune vie di arrampicata, ed è proprio qui che questa scarpa dà il meglio di sé grazie all’agilità e senso di sicurezza che trasmette ad ogni passo. Anche la suola in Vibram con la sua poliedricità merita di essere evidenziata in quanto favorisce una buona aderenza su qualsiasi terreno, anche su quelli maggiormente instabili e bagnati: per esempio mi ha colpito particolarmente in maniera positiva la stabilità e il senso di sicurezza di cui ho goduto durante la discesa di un versante all’interno di un bosco molto ripido e umido.
Per quanto riguarda la percorrenza di escursioni più lunghe ho notato 3 principali caratteristiche di questa scarpa: protezione, comodità e leggerezza che si rivelano tra le principali caratteristiche fondamentali che considero per valutare una calzatura da montagna.
Protezione e affidabilità
Per ultimo ma non per importanza volevo soffermarmi su un particolare elemento distintivo che a mio parere non dovrebbe mai mancare su qualsiasi scarpa da outdoor, ovvero la fascia protettiva sulla punta che salvaguarda una zona molto delicata dei nostri piedi e fortemente esposta a possibili traumi: le dita, questa protezione è fondamentale per camminare in tranquillità grazie ulteriormente alla tomaia che essendo fortemente strutturata aiuta decisamente a muoversi su terreni molto spesso infidi senza esitazioni.
Dolomite: come sempre una garanzia
Ancora una volta posso dire che scegliere Dolomite significa affidarsi ad un grande simbolo di garanzia e qualità, all’interno dai suoi prodotti niente è lasciato al caso, dalle caratteristiche tecniche fino all’aspetto estetico, tutto è studiato nel dettaglio garantendo sempre grande affidabilità.