L’alto Garda e le sue valli.
Garda trek, 3 percorsi itineranti che coronano l’alto Garda. Si sviluppano lungo ripidi versanti che nascono dalle acque del lago per arrampicarsi sulle vertiginose pareti di calcare che ergono ripide verso il cielo. Trovare dei pendii così verticali che spuntano dalla pianura come funghi, sembra quasi il risultato di una magia, appare infatti quasi impossibile che su questi versanti vi sia l’opportunità di salire così in verticale senza possedere necessariamente competenze da scalatori, in compenso però occorre stare sempre in guardia, spesso infatti i passaggi sono abbastanza esposti.
Il Garda trek nasce per dare l’opportunità a più o meno tutti gli appassionati camminatori di godersi un viaggio itinerante tra lago, ulivi e scorci mozzafiato. Gli itinerari sono di diverse difficoltà, dal più breve e facile: la corona bassa, di 32 km al più lungo e quindi più impegnativo la corona alta di 93 km, passando per l’intermedio di 73 km, la corona media. Ognuno di questi percorsi ha le sue caratteristiche e mettono in evidenza la bassa e la media montagna del Trentino, garantendo ottimi paesaggi e regalando un’esperienza magica per coloro che si mettono in cammino per più giorni.

Non ho avuto modo di percorrere interamente nessuno delle tre tratte ma bazzicando qua e la per i sentieri della zona ho capito che il territorio offre tantissimo, dalle rive del lago a sentieri piuttosto aerei, passando dalle piante di limoni fino ad incontrare la foresta più fitta.
La mia esperienza
Grazie ai vari piccoli “sopralluoghi” volevo fornire degli spunti per chi, come me, non riesce ad impegnarsi lungo gli itinerari sopra citati ma ha comunque voglia di scoprire il territorio.
In particolare mi hanno colpito:
- il lago di Tenno dalla sua incredibile tonalità turchese incorniciato da verdi boschi con una curiosa isola che affiora nel bel mezzo delle sue acque. Il lago nasce circa mille anni fa dopo che una frana interruppe il flusso di un piccolo rio. Qui è consigliatissimo fare il giro del lago (2km) nella sua semplicità dipinge un paesaggio notevole. Nelle vicinanze la frazione di Canale è da non perdere, non a caso questo borgo medioevale è considerato un dei più belli d’Italia (http://borghipiubelliditalia.it/project/canale-di-tenno/).


- come secondo punto d’interesse: il Castello di Arco da prendere come una semplice passeggiata culturale, concede comunque un bel panorama sulla piana dell’alto Garda formata dai paesi di Riva, Arco e Torbole. Il percorso per giungere al castello è una semplice camminata di 30 minuti, si tratta di un’immersione tra gli ulivi, silenzio e massimo relax. Il castello è situato su una rupe che permette di assaporare una notevole vista panoramica.


- Le Marocche di Dro e il lago di Cavedine, un luogo geologicamente curioso per i grossi massi sparsi per la valle che generano uno straordinario effetto lunare, sembra infatti di catapultarsi in chissà quale era geologica. È curioso il fatto che quelle pietre che oggi, una sopra l’altra formano una zona collinare, una volta facevano parte di una montagna (precisamente quello che oggi riconosciamo come monte Brento). L’azione dei ghiacciai è indubbiamente la causa più importante che ha generato una morfologia dalle caratteristiche così singolari dando vita a un biotopo dalle condizioni ambientali piuttosto difficili per la vegetazione che risulta per l’appunto di dimensioni ridotte a mò di bonsai.


Quelle che ho elencato sono solo alcune delle mille esperienze che si possono vivere nella zona dell’alto Garda e del Trentino in generale. Per me tutto quello descritto resta solo un assaggio a causa del poco tempo disponibile, in compenso però quando non si ha nemmeno un minuto per rilassarsi si è costretti a tenere sempre un ritmo attivo e si è di conseguenza più produttivi, almeno per me funziona così. In ogni caso con tanta voglia di fare si riesce a condensare anche in pochi giorni tantissime attività interessanti e divertenti.
Alcuni link utili:
https://www.visittrentino.info/it
https://www.sentres.com/it/trentino/escursioni
http://www.trentotoday.it/eventi/
