
Ricominciare la settimana assaporando il bellissimo week-end di escursioni che ci siamo appena lasciati alle spalle è una bella cosa che ci fa ripensare ai momenti magici passati nel Parco delle Grigne .
Due giorni di trekking sui sentieri delle montagne più famose della provincia dei Lecco, la Grigna Meridionale e la Grigna Settentrionale. Qui i le tracce dei gitanti che si avventurano in questi luoghi disegnano traiettorie perfette in un ambiente a dir poco particolare, dove i verdissimi dolci pascoli ospitano le caratteristiche guglie acuminate della Grignetta e le verticali placconate argentate del Grignone.

La nostra avventura è iniziata sabato in compagnia di Anita, Roberta e Massimo, abbiamo percorso il sentiero della traversata bassa per raggiungere il primo obiettivo nonché il punto di appoggio che abbiamo scelto per passare la notte: il Rifugio Antonietta al Pialeral.
Una volta raggiunto il rifugio, sempre durante la giornata di sabato abbiamo approfittato del ritardo della perturbazione arrivata solo durante la serata, per fare un po’ di salita e riprendere così un po’ di confidenza con i dislivelli che negli ultimi due mesi sono stati unicamente quelli relativi al saliscendi dal divano, il periodo lento che abbiamo vissuto negli ultimi mesi ci ha fatto un pò perdere l’abitudine ma non la voglia!

Qualche centinaio di metri sopra al rifugio infatti abbiamo visitato la zona geologica del Pialeral, un ambiente situato sui pendii del versante orientale del Grignone dove la roccia ci mostra come il tempo è gli agenti naturali hanno creato grotte e scavato buchi su queste montagne che più di 200 milioni di anni fa si sono formate.
La serata è stata lo scenario di una intensa pioggia che una volta placata ci ha regalato un arcobaleno spettacolare degno dei palchi di Broadway!

“Accompagnare significa inventarsi la meta per gustare un viaggio condito da animali selvatici, montagne e storie”.
Il giorno seguente è stato il giorno della vetta, stavolta è stata lei a conquistare noi: la visuale dai 2410 metri del Grignone è unica, dal Monviso alle Alpi Centrali, dove si possono osservare i centinaia di boschi, pascoli e cime che sono li ad aspettarci per i nostri prossimi obiettivi.

Dopo una rilassante pausa pranzo e l’adrenalina regalataci da un paraglider che con una breve rincorsa ed una vela ci ha fatto vedere come si abbraccia il cielo decollando da un ripido pendio a pochi metri da noi, siamo scesi dalla montagna per affrontare poi la traversata bassa delle Grigne per il rientrare ai Piani Resinelli dove si è conclusa la nostra strepitosa “due giorni”!
#
Trekking Grigna
Parco delle Grigne
Seguimi sui social: