Traversata Monte Lema Monte Tamaro
La traversata Lema-Tamaro è forse una delle più belle traversate delle Prealpi occidentali, si tratta di un percorso di circa 15 chilometri che si sviluppa interamente sulla linea di cresta delle montagne situate tra Canton Ticino e alto varesotto.
Dal Monte Lema, nei pressi del quale si trova il punto più alto della provincia di Varese, il percorso conduce al Monte Tamaro. Questa due vette sono separate da una lunga cresta che tocca diverse cime secondarie di poco conosciute ma di una bellezza che non lascia indifferenti.
Dal Monte Lema inizialmente si scende perdendo quota fino alla forcora d’Arasio, per salire subito verso il Poncione di Breno. Da qui inizia un dolce “sali-scendi”, questa sezione è la parte più delicata del sentiero, con passaggi rocciosi ed esposti che danno un gusto tecnico alla traversata, è qui che serve la concentrazione maggiore per affrontare i passaggi rocciosi su traccia di sentiero abbastanza stretta.
Si superano dunque lo Zottone e il Monte Magno (che si aggira sul versante orientale) per imboccare la lunga dorsale che conduce al Monte Gradiccioli, in questa zona è possibile decidere se salire in cima ai 1935 mt del Monte Gradiccioli oppure mantenersi sul versante occidentale su sentiero in mezza costa che permette di raggiungere in maniera più diretta e veloce (circa 1 ora di percorrenza) la vetta del Monte Tamaro, se si decide per la prima opzione occorre considerare 30-40 minuti di cammino in più.
Disclaimer: le indicazioni fornite sono da interpretare in maniera molto attenta e accurata. Tutte le attività che si svolgono in ambiente montano presentano rischi oggettivi. Si raccomanda, prima di partire per un'escursione, di valutare scrupolosamente, oltre alle caratteristiche dell'itinerario, anche le proprie capacità, le proprie competenze e il proprio stato di forma fisica.
