
Rifugio Murelli + Monte Colmegnone
Quando voglio dedicare mezza giornata per sentire un buon profumo di montagna mi metto in moto e parto per raggiungere questa semplice passeggiata, ci so arriva facilmente in auto da Cernobbio (CO) percorrendo i 15 km di salita (via Monte Bisbino) che portano al Santuario della Beata vergine del Bisbino, posteggiando 1 km prima del santuario all’altezza del cartello che indica rif. Bugone e rif. Murelli, nei pressi dellaCa’ Bossi.
Per arrivare al rif. Murelli ci sono circa 50 minuti di cammino tutti tendenzialmente in piano (o in falso piano, ci sono alcuni sali-scendi assolutamente non faticosi). Per tutto il tempo il sentiero rimane in mezzo al bosco, che di tanto in tanto si dirada dando la possibilità di volgere lo sguardo verso la valle di Muggio, piccola valle che si trova territorio svizzero ai piedi del Monte Generoso e del Sasso Gordona. Superato il rif. Bugone, dal quale si ha uno scorcio panoramico sul lago di Como, si prosegue leggermente in salita sulla destra e si avanza ancora per una mezz’ora. Il percorso è assolutamente adatto a tutti, è risulta un vero trattamento rilassante: non si fa fatica e la temperatura non è mai fastidiosa (né troppo fredda d’inverno, né troppo calda d’estate), grazie all’effetto mantello che creano le piante circostanti mantenendo un clima particolarmente piacevole che ci fa sentire come se fossimo al sicuro lontano da pericoli e preoccupazioni. Al rifugio si trova una struttura con camere e ristorante. La cucina è ottima, la fame, grazie alla passeggiata, è garantita e la location non lascia certo indifferenti.
Se si riesce a resistere ancora per un pochino al profumo di spezzatino, un salto in cima al Monte Colmegnone merita sicuramente (circa 20 minuti dal rifugio). La croce che si trova domina il ramo occidentale del lago, e offre una vista privilegiata verso Prealpi comasche, lecchesi, della val d’Intelvi e del basso canton Ticino.



