L'escursione al Poncione di Ganna è una delle più belle e semplici gite in montagna che si possono intraprendere nel territorio della provincia di Varese.

Poncione di Ganna
L'escursione al Poncione di Ganna è un'esperienza da non perdere! Con una camminata rilassante che no richiede tanto impegno potrai godere di uno dei panorami più straordinari delle Prealpi varesine.

La salita è semplice e abbastanza breve, ma per i più allenati è possibile comunque allungare il trekking fino al Monte Minisfreddo.
Un'ulteriore alternativa è quella di salire direttamente dalla Valganna avventurandosi sulle tracce di un vecchio sentiero ormai in disuso e un po' da cercare, si consiglia quest'ultimo itinerario solo a chi cerca un'escursione avventurosa o ad escursionisti esperti!
Come salire sul Poncione di Ganna
Percorrendo la strada della Valganna (SS233) si raggiunge facilmente l’Alpe Tedesco. Arrivando dalla tangenziale est di Varese si prosegue sempre dritto oltrepassando una galleria posta subito dopo il birrificio Poretti di Induno Olona. Dopo un paio di km subito dopo il laghetto di Ganna che si trova sulla sinistra imboccare la rotonda (1° uscita), superare il centro abitato e svoltare a destra seguendo le indicazioni per l’alpe. Superato il passo Tedesco, si parcheggia l’auto e si inizia a percorrere la strada sterrata che entra nel bosco e che successivamente diventa un sentiero.
In circa 30-40 minuti si giunge in vetta del Poncione di Ganna (993 mt). Ora tutto quello che hai da fare è guardati intorno e restare in silenzio, per quel tanto che basta per “ossigenare” l’anima.
Per coloro che volessero allungare l'escursione è possibile raggiungere il Monte Minisfreddo imboccando il sentiero che scende dal Poncione in direzione sud, percorrendo l'intera facile cresta all'interno del bosco si ragggiunge il 30 minuti i 1037 metri del Minisfreddo.
PARTENZA: Alpe Tedesco (comune di Cuasso al Monte, VA)
Lunghezza: 2Km
Dislivello: 200 mt
Periodo: tutto l’anno
Impegno: Fcile
Se l'articolo ti è stato utile iscriviti al blog inserendo la tua e-mail in fondo a questa pagina per rimanere aggiornato sulle prossime pubblicazioni.
#Alpe Tedesco Valganna
Alcuni link utili:
Qui trovi una cartina dei sentieri storici della Valganna
Qui invece una guida dei sentieri del Parco Regionale del Campo dei Fiori


RIEPILOGO DOTAZIONI PER LE NOSTRE ESCURSIONI IN MONTAGNA
Ecco un pratico elenco di ciò che serve per dotarsi dell'equipaggiamento necessario (vestiario attrezzatura) per effettuare le escursioni in maniera confortevole.
Un elenco che risulta essere anche una check list da spuntare prima di una gita per non dimenticarsi mai niente quando si va in montagna.
Inoltre cliccando sulle immagini è possibile approfondire specifiche e prezzi.
EQUIPAGGIAMENTO BASE
Scarponi suola tipo Vibram
Zaino
Pantaloni da trekking
Felpa/Pile
Guscio
Cappello
Occhiali
Torcia frontale
EQUIPAGGIAMENTO AGGIUNTIVO CONSIGLIATO
Scaldacollo
Tazza/Bicchiere
Calze Tecniche
Bussola
EQUIPAGGIAMENTO DA BIVACCO