Lago Panelatte – Itinerario

ESCURSIONE: Lago Panelatte

Il lago Panelatte è situato nella valle del Melezzo, una valle laterale della Val Vigezzo.

Il Melezzo è il fiume che solca il territorio vigezzino e che in località di Craveggia si divide in due tronconi quello occidentale e quello orientale. Entrambi confluiscono indirettamente nel Lago Maggiore seguendo però due itinerari completamente diversi: il ramo occidentale scende verso le Centovalli, in Svizzera per buttarsi nel torrente Maggia poco prima di entrare nel Lago Maggiore nei pressi di Locarno; il ramo orientale invece scende dalla val Vigezzo in direzione ovest confluendo nel fiume Toce nei pressi di Masera, un comune poco a nord di Domodossola.

L’escursione al lago Panelatte ha inizio poco oltre il piccolo abitato di Arvogno, è possibile parcheggiare circa 500 metri dopo il rifugio del Moro e il rifugio Arvogno da dove si inizia a camminare.

Oltrepassando il ponte e superando sulla sinistra l’Alpe Verzasco si entra in un ombroso bosco di faggi raggiungendo prima l’Alpe Villasco, e successivamente l’Alpe I Motti, dove finalmente la vegetazione lascia spazio ai bei pascoli della zona.

Da qui proseguendo per altri 30 minuti si raggiunge la cappella di San Pantaleone e dopo altri 20 minuti si raggiungono le splendide e selvagge praterie alpine che ospitano il lago Panelatte.

Volendo è possibile (molto consigliato) raggiungere poco più avanti  la Forcola di Larecchio che offre uno splendido punto panoramico verso la valle Agarina e le alte montagne del Sempione, tra cui la meravigliosa Weissmies.

L’escursione al Lago Panelatte è una delle più classiche ci so possono effettuare in val Vigezzo.

Prestare attenzione che la copertura mobile è molto bassa, oltre ai potenziali pericoli che nell’andare in montagna si possono sempre presentare.

Partenza: Arvogno (VB)
Arrivo: Lago Panelatte e ritorno
Distanza: 10 km
Dislivello positivo complessivo: 800 mt
Tempo totale effettivo: 5 ore (+ eventuali pause)
Quota massima: 2063 mt slm Lago Panelatte
Difficoltà: E

Disclaimer: le indicazioni fornite sono da interpretare in maniera molto attenta e accurata. Tutte le attività che si svolgono in ambiente montano presentano rischi oggettivi. Si raccomanda, prima di partire per un'escursione, di valutare scrupolosamente, oltre alle caratteristiche dell'itinerario, anche le proprie capacità, le proprie competenze e il proprio stato di forma fisica oltre alle condizioni ambientali e meteorologiche. 

Scarica la guida di escursionismo

Rispondi