La Cima di Malesco
La Cima si trova esattamente sopra il paese di Malesco e geograficamente è posta proprio al centro dell’area compresa tra la Val Vigezzo, la Valle Loana e la Val Cannobina.
L’itinerario che consiglio di affrontare si sviluppa per buona parte all’interno di un bosco fitto e fresco, che anche in giornate estive molto calde assicura un importante e apprezzatissimo refrigerio.
Alcune indicazioni pratiche
Partendo da Malesco, percorrendo la strada che porta in val Loana, dopo circa un chilometro è possibile imboccare un sentiero sulla sinistra collocato di fronte ad un capitello a quota 880m, qui ci si immerge letteralmente nel bosco costituito da una faggeta fiabesca.
La pendenza del sentiero è fin da subito abbastanza accentuata e non si placa fin ben oltre l’alpe Colpretto, un alpeggio visitabile con breve deviazione.
E’ solo a quota 1550 metri che l’inclinazione si abbatte completamente, il sentiero diventa pianeggiante con leggerissimi saliscendi dove è finalmente concesso rifiatare camminando ad un ritmo più rilassato. Questo ultimo tratto di sentiero percorrendolo per 1 km porta all’Alpe Cortino, un abitato di una ventina di baite dove è situato il rifugio Nigritella, un’ottima location per rilassarsi in un posto panoramico e assaporare piatti tipici.
Aggiungendo un piccolo sforzo…
Dall’Alpe Cortino il panorama che si apre verso la Val Vigezzo è già molto appagante e suggestivo, da qui non è raro avvistare l’aquila che con le sue maestose ali sorvola molto spesso questi cieli.
Se si vuole godere di una vista a 360 e ancora più suggestiva, aggiungendo un piccolo sforzo e affrontando un ulteriore dislivello di altri 300 metri circa si può raggiungere la vetta di questa montagna chiamata “La Cima”. Da qui lo scenario che si apre è veramente scenografico, dove il contrasto tra la popolata Valle Vigezzo e la “desertica” Val Cannobina risulta decisamente marcato.
Se si vuole aggiungere una variante consiglio di fare un giro anche sulla vicina Testa del Mater, il bellissimo tratto di cresta che la collega alla Cima è decisamente invitante.
Il giro proposto è di media-lunga percorrenza: è possibile ri-arrangiare l’escursione percorrendo il classico sentiero che costeggia la strada consortile per l’Alpe Cortino, un percorso sicuramente molto più frequentato ma decisamente più corto e per raggiungere La Cima di Malesco.
Dettagli tecnici
Partenza: Malesco
Arrivo: Malesco
Distanza: 17 km
Dislivello positivo complessivo: 1300 mt
Tempo totale effettivo: 5 ore
Quota massima: 1810 mt slm
Difficoltà: E
Attrezzatura
Per questa escursione oltre alla normale dotazione escursionistica ho indossato:
gli occhiali da sole modello Fusor Pro di Evil Eye
Disclaimer: le indicazioni fornite sono da interpretare in maniera molto attenta e accurata. Tutte le attività che si svolgono in ambiente montano presentano rischi oggettivi. Si raccomanda, prima di partire per un'escursione, di valutare scrupolosamente, oltre alle caratteristiche dell'itinerario, anche le proprie capacità, le proprie competenze e il proprio stato di forma fisica.

