Sentieri d'autore, Rifugio Rosalba 25.09.21
Come un’escursione può diventare un viaggio musicale e letterario coinvolgendo sia anima che corpo? Beh la risposta è molto facile ma solo per chi ha partecipato all’escursione letteraria in Grignetta svoltasi sabato 25 settembre 2021 al Rifugio Rosalba.
Partiti dai Paini Resinelli (LC) lo scenario straordinario delle verticali guglie della monumentale Grignetta che, anche dopo aver percorso i suoi sentieri in numerose precedenti occasioni, mi affascinano sempre come se fosse la prima volta: qui sulle Grigne anche frequentando gli stessi sentieri per più volte si riesce sempre a cogliere qualche angolo che prima non avevi notato, complici sicuramente le luci e le ombre che ad ogni momento della giornata e dell’anno rivelano sempre prospettive inedite. Se a tutto questo ci aggiungiamo le melodie degli strumenti tradizionali indiani suonati da Igor e Gerardo e i racconti e le interpretazioni letterarie di Sofia e Enrico, capite bene che la giornata prende una piega decisamente fuori dall’ordinario.
Al Rifugio Rosalba la piacevole presentazione del libro “La discesa infinita” di Enrico Camanni risulta una bella chiacchierata tra Serafino Ripamonti (Ragni di Lecco) e l’autore toccando tematiche che ci fanno un po' riflettere su diversi argomenti sempre attuali, da il cambiamento climatico alle emozioni che la montagna trasmette in maniera uguale ma diversa all’interno di ognuno di noi.
Il concerto dalle sonorità indiane di Igor Orifici (Flauto traverso Bansuri) e Gerardo Destino chiude la giornata tra il bianco delle nubi dell’ormai giunto autunno.
La giornata è stata organizzata da Rifugio Rosalba in collaborazione con Resinelli Tourism Lab e con il supporto della Comunità Montana Lario Orientale Valle San Martino e accompagnamento guidato curato da Guide Di Montagna.