Corso di Orientamento e cartografia
Un corso di orientamento e cartografia è finalizzato a trattare i principali temi da conoscere per muoversi consapevolmente in ambiente montano, boschivo o comunque naturale.
Cosa vuole dire orientarsi?
Orientarsi significa sostanzialmente perdersi consapevolmente. Ogni escursionista che si rispetti esce di casa con un presupposto chiaro nella testa ovvero che molto probabilmente ad un certo punto non saprà bene dove si troverà, un po' perché questo è il bello di frequentare luoghi che non si conoscono e un po' perché pianificare alla massima accuratezza una gita in montagna è pressoché impossibile oltre a risultare molto noioso.
Carta, bussola e altimetro sono tre strumenti essenziali per muoversi in ambiente naturale con consapevolezza e una conoscenza di base del loro utilizzo risulta necessaria ma anche sufficiente per gestire moltissime situazioni con preparazione. Il loro utilizzo non è complicato ma, se si frequentano regolarmente gli ambienti di avventura, va imparato e memorizzato per sempre!
Gli educatori dell’Associazione Genitori & Figli di Tradate hanno voluto mettersi in gioco per apprendere e comprendere tutte le tecniche di orientamento e cartografia in modo da poterle trasferire a ragazzi e bambini che frequentano la loro realtà.
Carlo, il fondatore dell’associazione, mi ha raccontato di quanto le giovani generazioni necessitino sempre più di stimoli che li inviti a praticare tutte quelle attività che si svolgono all’aria aperta.
Per questo motivo che tra le sue “mission” educative c'è anche quella di trasferire i grandi valori che la natura ci insegna, ha ideato infatti il cosiddetto “forest training”, uno strumento a mio avviso geniale per restituire la possibilità ai nostri ragazzi di passare il loro tempo libero in natura usufruendo del bosco come campo di gioco, offrendo loro la grande opportunità di alternare qualche ora di svago costruttivo alle tante passate davanti a scrivanie e schermi.
In questa intensa giornata formativa quindi abbiamo imparato ad utilizzare gli strumenti tradizionali della navigazione immergendoci nel Parco Rile Tenore Olona scegliendo di abbandonare i sentieri tracciati con spirito esplorativo quasi dimenticandoci di essere a due passi da casa.
Abbiamo inoltre pensato a come trasformare in gioco alcune delle competenze escursionistiche illustrate.
Il corso di orientamento e cartografia intensivo è composto da:
• Nr. 1 lezione frontale in presenza in cui verranno spiegati nel dettaglio tutti gli argomenti e l’utilizzo dei vari strumenti (tot 4 ore di formazione)
• La dispensa in formato pdf con tutto ciò che verrà esposto durante le giornate di formazione
• 8 ore di lezione pratica in ambiente dove si applicano le tecniche di orientamento approfondite nella prima lezione teorica
• Nr. 1 giornata in ambiente in cui verranno affrontati tutti gli argomenti in maniera intensiva ma efficace (tot 8 ore di formazione in ambiente naturale: attraversando montagne, sentieri e boschi, abbandonando i sentieri tracciati)
• Assicurazione individuale infortuni per ciascun partecipante
• Un piccolo gadget in regalo: non un semplice oggetto ma qualcosa di più, utile per la sicurezza in montagna
• Supporto costante per approfondimenti e chiarimenti da svolgere su piattaforma online, anche in futuro per eventuali ulteriori delucidazioni
Gli argomenti trattati del corso di orientamento e cartografia sono:
• I fondamentali: la carta topografica, i punti cardinali, la Terra
• Gli strumenti dell’escursionista: cartina, bussola, altimetro, altri dispositivi a supporto
• Orientarsi in ambiente: solo con carta topografica, con carta e bussola, con carta e altimetro, come calcolare l’azimut, con i punti cardinali, con il sole, con altri metodi naturali (cenni)
• Pianificazione di un itinerario: studiare il territorio, misurare le distanze, calcolo delle tempistiche.