Cima Sasso (Parco Nazionale Val Grande)
La salita alla Cima Sasso (Parco Nazionale Val Grande) è un’escursione di medio-alto impegno ed è caratterizzata dal grande senso di isolamento che si vive immergendosi nel territorio che la ospita.
L’escursione ha inizio ha Cicogna, il cuore del Parco Nazionale della Val Grande. Da qui, una volta parcheggiata l’auto si imbocca il sentiero che conduce all’Alpe Prà e alla capanna dell’alpino. Il tratto iniziale è abbastanza ripido, si è immersi nel bosco e i primi 600 metri di dislivello non restano per nulla indifferenti!
Dopo circa un’ora e 40 minuti si raggiunge il masso coppellato, proprio nei pressi dell’Alpe Prà. Grazie infatti ad una piccola deviazione dal sentiero principale si raggiunge questo tanto emblematico quanto misterioso monumento preistorico.
Dopo questa doverosa sosta con un’altra manciata di minuti di cammino si raggiunge la Baita dell’alpino un bello e panoramico rifugio dal quale si gode una deliziosa vista verso il Verbano e i Corni di Nibbio.
Proseguendo si accede nuovamente ad una fantastica faggeta dove un breve tratto pianeggiante conduce verso un caratteristico passaggio roccioso che delimita l’accesso verso la Val Pogallo. Poco dopo, ad un bivio, si prosegue verso la Colma di Belmello e attraversando un’altra faggeta si raggiunge quota 1500 mt, dove si esce definitivamente dalla linea degli alberi. Da qui in poi il panorama è totalmente aperto verso la Val Pogallo ad Est e la Val Grande a ovest. Questa porzione di percorso si sviluppa lungo una bellissima dorsale che con un piacevole saliscendi porta alla base di Cima Sasso.
Da qui inizia ufficialmente ad affrontare l’ultimo tratto tecnicamente un po' più impegnativo. Il sentiero diventa meno evidente ma gli ometti aiutano seguire la giusta traccia. Dopo gli ultimi e divertenti 200 metri di dislivello si raggiunge Cima Sasso dalla quale si palesa finalmente lo scenografico scudo roccioso del Monte Pedum.
Rientro da Pogallo
Il rientro verso Cicogna può essere affrontato ripercorrendo il sentiero di salita, oppure passando per l’Alpe Pogallo deviando quindi l’itinerario di andata allungandolo di qualche chilometro.
Dettagli tecnici
Partenza: Cicogna (VB)
Arrivo: Cicogna
Distanza: 18 km (passando da Pogallo)
Dislivello positivo complessivo: 1200 mt
Tempo totale effettivo: 8 ore
Quota massima: 1800 mt slm Cima Sasso
Difficoltà: EE
Attrezzatura
Per questa escursione oltre alla normale dotazione escursionistica ho indossato:
gli occhiali da sole modello Fusor Pro di Evil Eye
e ai piedi indossavo il modello "Veloce" di Dolomite
.

