In bici tra i borghi, la Ciclovie del Toce da Domodossola a Vogogna
La Ciclovia del Toce è un interessantissimo itinerario da percorrere a piedi o in bicicletta che si snoda in Val d’Ossola e permette di scoprire gli infiniti angoli nascosti di questo territorio di bassa valle.
Questa ciclovia non è altro che il raccordo di vari tratti di pista ciclabile con strade agricole e strade secondarie che, costeggiando il fiume Toce, percorre tutto il fondovalle ossolano da Crevoladossola a Mergozzo.
L’intero percorso di 63 km è suddiviso in 4 principali tratti definiti:
-in bici tra i fiumi, giro ad anello Domodossola, Crevoladossola, Montecrestese, Masera, Trontano, Domodossola,
-In bici tra i borghi, da Domodossola a Vogogna,
-In bici tra i boschi, da Vogogna a Ornavasso,
-In bici tra i fiori; da Ornavasso a Fondotoce.
Di tutti questi tratti facciamo un piccolo focus su percorso “in bici tra i borghi”. Questa porzione è quella che collega le due vecchie capitali dell’Ossola, ovvero Domodossola (capitale della parte superiore della valle) che ospita il Sacro Monte del Calvario patrimonio dell’Unesco e Vogogna (capitale dell’Ossola inferiore) considerato tra uno dei borghi più belli d’Italia è possibile visitare il suo castello Visconteo (oltre a numero attrazioni riepilogate qui).
Questo percorso si sviluppa lungo le sponde del fiume Toce, in parte sulla destra e in parte sulla sinistra orografica ed è lungo 24 chilometri, il dislivello è trascurabile (praticamente tutto pianeggiante) ed è costituito per il 50% da tratti di pista ciclabile mentre la restante parte è formata da principalmente da piste sterrate e strade agricole, con alcuni attraversamenti su strade provinciali.
Percorrere questo tratto di ciclovia significa ritrovare una lentezza che ormai si è persa ma che riesce a stupire sempre facendo riscoprire, indipendentemente dalle bellezze, la grande unicità che alla fine dei conti qualsiasi territorio possiede. E anche qui, in una zona apparentemente “insipida” e poco considerata e normalmente by-passata a causa della strada a veloce percorrenza del Sempione che da una parte ha il grande vantaggio che dalla pianura in poco tempo ti permette di raggiungere le bellissime Alpi ma che allo stesso tempo distorce un po' la realtà illudendoti che in mezzo a questi due elementi non esista niente che meriti attenzione.
Riscoprire l’Ossola in bicicletta senza nessuna fatica è stato divertente e rilassante oltre che di grande valore culturale ed esperienziale, ecco con poche parole come sintetizzare la soddisfazione che una pedalata ti regala sempre!