Trekking Valsesia: Alagna la punta di un iceberg di numerose valli e sentieri da scoprire.

Territorio Walser
Alagna Valsesia è un bellissimo paese Walser della provincia di Vercelli. Nel 1400 un popolo dell'Europa centrale arrivò in Valsesia e si insediò nei territori limitrofi al massiccio del Monte Rosa cercando nuovi luoghi per i loro pascoli di bestiame e terre da sfruttare.
Oggi Alagna Valsesia conta meno di 500 abitanti e risulta un paese molto caratteristico. L'influenza Walser permane da tempo e anche le costruzioni moderne rispecchiano l'antica cultura. Il paese è molto curato qui si cerca di mantenere un'identità che rifletta le origini antiche.
Qui in Alta Valsesia si possono apprezzare bellissime case in stile antico caratterizzate da fondamenta e piano terra in pietra e i piani superiori costituiti interamente da legno. Queste abitazioni trasmettono calore e accoglienza alla sola vista, esse fanno subito pensare che la montagna offra tutto ciò che serve per vivere in maniera ottimale. Esse danno l'opportunità di diventare parte dell'ambiente stesso: la pietra viene estratta dalla montagna, il legno arriva invece dagli innumerevoli larici presenti in ogni dove.
E' ovvio che tutti questi elementi non sono regalati ma sono il risultato di tante energie impiegate per trasformare le materie prime in forma fruibile per autoprodurre tutto ciò che serve.

Il cuore della Valsesia
Alagna è il cuore dell'alta Valsesia e con il tempo ha avuto la lungimiranza di creare uno dei maggiori centri sciistici del piemonte sfruttando i pendii del lato meridionale del Monte Rosa.
Nella stagione invernale il piccolo paesino ogni week end è preso d'assalto dagli sciatori più pretenziosi, il complesso di impianti collega le tre straordinarie valli situate ai piedi del Monte Rosa (versante sud): Valsesia, Valle del Lys (Gressoney) e Val d'Ayas (Champoluc).
In estate invece grazie ai bellissimo sentieri che la Valsesia vanta risulta un importante punto di partenza per intraprendere innumerevoli escursioni e gite alpinistiche di alta montagna, oltre a giri in mountain bike e e-bike. Il massiccio del Monte Rosa offre tantissime attività "outdoor".
Per le escursioni Alagna si rivela anche la punta di un iceberg di molte valli e si possono percorrere i più bei sentieri in Valsesia adatti a tutti gli escursionisti che vogliono soddisfare il loro bisogno di scoperta.
Da Alagna si ha la possibilità di addentrarsi in numerose piccole valli laterali che di seguito cercherò di elencare.
Val Vogna
Val Vogna, (rifugio Ospizio Sottile, Rif. Carestia). Bellissima valle sopra il paese di Riva Valdobbia (un paio di km prima di Alagna). Costeggiando il torrente Vogna è possibile incamminarsi verso numerosi alpeggi, inoltre da questa valle è anche possibile salire al Corno Bianco un'importante montagna della Valsesia alta 3320 metri.
Val d'Otro
Val d'Otro (rifugio Zar Senni), rimane poco più a nord rispetto al Val Vogna, si trova sempre sul lato destro orografico del fiume Sesia e raggiungibile salendo i ripidi pendii che si trovano appena prima di giungere nel centro di Alagna. Un punto di interesse sul sentiero che porta in Val d'Otro sono sicuramente le miniere di manganese, un minerale affiorante dal quale si estraeva l'acciaio.
Val d'Olen
Val d'Olen (rifugio Grande Halte città di Mortara), è l'altra valle che troviamo sempre più verso nord. Questa valle è costituita dai pendii che che durante l'inverno, colmandosi di neve, danno vita a lunghe piste da sci. D'estate si trovano principalmente numerosi pascoli e veri e propri cespugli di fiori colorati che incorniciano il vasto ambiente verdeggiante. In questa valle troviamo il rif. Grande Halte e salendo si può proseguire eventualente al passo Salati (2936), al passo Zube (2874m), al Col d'Olen (2895m) e alla bocchetta delle Pisse (2396m).
Vallone di Bors
Vallone di Bors (Rif. Crespi Calderini), una selvaggia valle che alla sua base è costituita da un'estesa piana che a monte si interrompe de alte pareti rocciose e soprattutto dalla caratteristica cascata delle Pisse. La vastità di questa piana e il silenzio di questo posto lo rende un fantastico terreno d'avventura.
Valle delle sorgenti del Sesia
Valle delle sorgenti del Sesia (rif. Barba Ferrero), ho identificato questa zona con nome non ufficiale. Si tratta del cuore del Parco Naturale dell'Alta Valsesia, dove le nevi perenni lasciano spazio ai pendii erbosi e all'attività principalmente estiva dove troviamo appunto le sorgenti del fiume che denomina la stretta e lunga valle del fiume Sesia. Il Sesia solca il terreno partendo dal Monte Rosa fino a giungere alla pianura pavese dove conclude il suo tragitto immettendosi nel Po.
NB: Una tappa sicuramente da non perdere è il rif. Barba Ferrero, caratterizzato oltre che da un bellissimo territorio circostante anche da un'ottima cucina tipica. Ci troviamo in alta montagna ma la location è molto ben accessibile e molto frequentata.
Valle dell'Acqua Bianca
Valle dell'Acqua Bianca (Bivacco Lanti), qui scorre appunto il rio Acqua Bianca. E' un valle accessibile facilmente sia dall'Alpe Pile che dal parcheggio dell'Acqua Bianca appunto. Essa condivide la valle precedente nel territorio dell'anfiteatro montuoso formato dalla parete sud del Monte Rosa, questa valle si sviluppa più verso est e collega la Valsesia con la Valle Anzasca (Macugnaga) attraverso la val Quarazza. Non ho avuto modo di esplorare il sentiero che porta al passo del Turlo (2738m) ma sono sicuro che lunga salita sia di straordinaria soddisfazione.
Valle di Mud
Valle di Mud (Rif. Ferioli), ultima meta di questa veloce panoramica è la valle che accoglie il Corno omonimo (Corno di Mud 2802 m) e il Monte Tagliaferro, i due "pilastri" che vigilano tra Valsesia e Valsermenza. Su questo lato della Valsesia, è possibile esplorare le meraviglie già descritte in precedenza in questo mio articolo: Monte Tagliaferro, Alpe Sattal, Alpe Campo.
Link:
https://www.alagna.it/booking/bed-and-breakfast-ad-alagna-aria-casa/
Escursioni Alagna
Le escursioni consigliate:
- Rifugio Barba Ferrero
- Rifugio Pastore
- Rifugio Gnifetti
Parole chiave:
sentieri valsesia
trekking valsesia
escursioni valsesia
valsesia trekking
sentieri alagna
trekking alagna
escursioni alagna
sentieri alagna valsesia
valsesia escursioni
valsesia sentieri
valsesia poasseggiate
sentieri in valsesia
stay tuned!
Ciao Davide, io ho avuto modo di fare il passo del Turlo, da Alagna (dormire al nuovo bivacco Lanti) e arrivare a Macugnaga al Lago delle Fate: il paesaggio e il trekking sono stati decisamente gratificanti
Ciao, wow ottimo giro! Sei andata di recente?