Uomini e lupi
La convivenza tra uomo e lupo è un tema complesso e dibattuto. Da secoli, l'uomo ha considerato il lupo, una pericolosa minaccia per le attività umane, tuttavia, la consapevolezza dell'importanza ecologica del lupo consolidandosi sempre di più, ha sottolineato il grande valore della sua conservazione. In questo articolo, esploreremo i diversi aspetti della convivenza tra uomo e lupo: dalle sfide da sostenere per una sua conservazione, alle prospettive future per creare un equilibrio in questa relazione complessa ma necessaria.
Progetti finalizzati alla convivenza
Negli ultimi decenni, ci sono stati diversi progetti finalizzati ad agevolare la convivenza tra uomo e lupo. Tante sono state le attività rivolte all'educazione delle comunità locali su come convivere con i lupi e sui modi per prevenire gli attacchi. Inoltre la fornitura di attrezzature come recinti elettrificati, abbinati all’utilizzo di cani da guardianìa, sono state delle mossa fondamentale per dare la possibilità agli allevatori di mitigare il più possibile il rischio di predazione del bestiame, tuttavia, la convivenza con il lupo non è affatto banale in quanto richiede una gestione attenta e consapevole.
Il progetto Life Wolf Alps
A livello europeo il progetto Life Wolf Alps ha coinvolto Italia, Francia, Austria e Slovenia con il fine oltre di migliorare la coesistenza anche di prevenire il bracconaggio ed effettuare un monitoraggio puntuale degli individui sul territorio interessato.
Oltre a monitoraggio e prevenzione le linee di intervento di questo progetto hanno toccato anche aspetti educativi e di ecoturismo, sia per avvicinare il pubblico al problema che hanno gli allevatori sia per realizzare eventi che potessero portare vantaggi economici e culturali.
Chi è il lupo?
Il lupo è un mammifero appartenente all’ordine dei carnivori, la specie canis-lupus è generalmente la più diffusa ed in Italia vi è la sottospecie del Canis Lupus Italicus. La territorialità del lupo è molto ampia, è un animale che si sposta in breve tempo dai 75 ai 450 km quadrati di territorio. Si riproduce una volta all’anno e quando un esemplare raggiunge la maturità sessuale molto spesso decide di spostarsi in un’altra zona con l’obiettivo di cercare una partner e formare il proprio nucleo. Se invece un lupo rimane nel branco di origine resterà sempre subordinato alla coppia riproduttiva, l'unico vertice della “gerarchia” del branco.
Quanti sono i lupi in Italia?
Definire il numero esatto degli esemplari che risiedono in territorio italiano non è semplice in quanto il lupo è per natura un animale che si contraddistingue, come già detto, per i suoi grandi spostamenti ma grazie al grosso lavoro svolto di analisi dei territori con l’utilizzo di fototrappole e tracce varie (come escrementi) si è potuto costatare che il numero di esemplari si aggira intorno ai 3000 in tutta Italia di cui circa un migliaio nelle regioni alpine (qui tutti i dati della ricerca).
Come riconoscere un lupo.
Ci sono degli elementi caratteristici che non cambiano mai e sono quelli che, con un po' di attenzione, permettono di riconoscere il lupo, questi elementi sono: la mascherina bianca facciale, le bande verticali sulle zampe anteriori, la punta della coda nera, le unghie nere e gli occhi di colore giallo-ocra disposti in maniera obliqua.
Dura vita quella del lupo che per secoli è stato demonizzato e allo stesso tempo ridicolizzato tra storie e narrazioni che lo dipingono come il cattivo per eccellenza personificandolo in maniera del tutto fuori luogo. Il lupo non commette omicidi, crimini o altre cose del genere, ma si limita semplicemente a vivere da animale: un animale importante che sta al vertice della catena alimentare e che si organizza in maniera strategica e intelligente in branchi dove ogni esemplare ha un ruolo ben preciso.
Anche in tempi più recenti purtroppo è stato oggetto di numerosi dibattiti ahimè poco costruttivi e confusionari. Difendiamoci prima di tutto dalla disinformazione: il lupo non è un limite ma un valore, il lupo non è un assassino ma semplicemente un predatore, imparare a conoscere il mondo significa imparare a conoscere anche la natura.
Ecco alcune info e approfondimenti per informarsi attraverso le fonti corrette
- https://www.lifewolfalps.eu/
- https://www.regione.vda.it/risorsenaturali/Fauna_selvatica/Il_lupo_in_Valle_d_Aosta/biologia_del_lupo_i.aspx
- http://www.parks.it/parco.nazionale.valgrande/dettaglio.php?id=63687
- http://www.parcovalgrande.it/pdf/report-monitoraggio-lupo-VCO2019-20.pdf
- https://www.lifewolfalps.eu/wp-content/uploads/2022/05/REPORT_REGIONI_ALPINE_16_05_2022_FINALE.pdf
Fonte: Instagram Life Wolf Alps

