Utilizzo dei bivacchi in montagna: come comportarsi

I bivacchi di montagna sono strutture concepite per offrire punti di appoggio e riparo ad alpinisti ed escursionisti. Queste strutture, non gestite, rimangono sempre aperte e disponibili per chiunque ne abbia bisogno durante un trekking o una traversata.

L'esperienza di dormire in un bivacco è veramente unica: quando cala la sera lassù, ti senti parte della montagna, lontano da tutto e da tutti. In questo ambiente privo di comfort, apprendi veramente il significato del benessere essenziale e vivi con intensità le emozioni.

Permanere in un bivacco non gestito ti costringe a rinunciare a molte comodità a cui siamo abituati ogni giorno, riscoprendo il valore e l'essenzialità delle piccole cose.

Ci sono alcune linee guida comportamentali da seguire per utilizzare il bivacco in modo etico ed educato. Cominciamo con alcune pratiche fondamentali:

Gestione e utilizzo della legna
Quando arrivi in un bivacco, è sempre una piacevole sorpresa trovare legna secca pronta per un fuoco per scaldarsi e cucinare. È quindi importante rifornire la legna prima di andare via. La maggior parte dei bivacchi vicino ai boschi è dotata di attrezzi necessari per farlo. Questo aiuta gli utenti successivi a trovare legna secca, evitando situazioni difficili in giornate piovose.

Non lasciare cibo deperibile
Oltre a un contributo economico, può essere utile lasciare del cibo a patto che si tratti di cibi a lunga conservazione ancora nella loro confezione originale, come caffè, pasta, riso, sale e tè.

Lasciare pulito
Lasciamo il bivacco come vorremmo trovarlo. Qualsiasi rifiuto deve essere portato a valle, non dobbiamo aspettarci che qualcun altro lo faccia per noi.
Se lo spazio nel nostro zaino lo consente, potrebbe essere molto utile anche raccogliere una piccola quantità di immondizia lasciata da altri, ciò contribuirebbe a mantenere sempre più pulita la montagna.

Servizi igienici
Se non dovessero essere presenti è importante allontanarsi il più possibile per svolgere le proprie necessità. Evitiamo assolutamente di lasciare cartacce o fazzolettini sparsi nel bosco; anche questi devono essere portati a valle, è dunque utile avere un sacchetto ermetico apposito per questo scopo.

Lasciare un riconoscimento
Anche se solitamente sono strutture gratuite si consiglia sempre di lasciare anche solo un modesto contributo economico quando possibile, queste donazioni sono sempre molto gradite da chi si occupa della manutenzione del bivacco.

Condividere gli spazi.
Condividere
gli spazi in un bivacco è un principio fondamentale di cortesia e rispetto verso gli altri escursionisti che potrebbero arrivare dopo di te o che potrebbero già essere presenti.
Saper condividere gli spazi dimostra considerazione per le esigenze degli altri escursionisti e crea un ambiente armonioso in cui tutti possono godere dell'esperienza. Inoltre è sicuramente un'opportunità per fare nuove conoscenze, scambiarsi esperienze e racconti, e talvolta persino condividere un bicchiere di vino e del buon cibo.

Seguendo queste indicazioni, possiamo godere appieno dell'esperienza del bivacco in montagna in modo sostenibile ed educato verso altri escursionisti promuovendo un senso di comunità tra tutti coloro che condividono la passione per la montagna.

Prossima attività in montagna:

Partecipa al Corso di Orientamento e Cartografia
Vieni a percorrere la traversata della Valgrande
Scopri le altre attività in programma
Davide Canil
Davide Canil - Blogger e Acc. di Media Montagna

Rispondi