Trekking e lana merino

Trekking e lana merino

La biancheria intima in lana merino è diventata una scelta sempre più popolare tra gli escursionisti e gli appassionati di attività all'aperto per molti motivi: uno dei principali vantaggi di questi capi è la capacità di isolare bene contro il freddo, mantenendo il corpo ad alla giusta temperatura anche in condizioni avverse.

La lana merino ha anche la capacità di assorbire umidità fino al 30%, quindi anche in caso di sudorazione la pelle rimarrà tendenzialmente abbastanza asciutta e, contrariamente a quanto si possa pensare possiede la caratteristica di godere di un'asciugatura rapida dunque può essere lavata facilmente anche durante viaggi ed escursioni di più giorni senza troppi problemi,  un grande vantaggio quando la possibilità di avere abbigliamento di ricambio è limitata.

Un altro grandissimo vantaggio della biancheria intima in lana è la sua ottima reazione contro gli odori. Essendo la lana merino un tessuto naturale anche dopo un uso prolungato non sviluppa cattivi odori, una caratteristica molto apprezzata soprattutto dai nostri compagni di viaggio :-).
Inoltre, la lana merino è una fibra molto delicata questo la rende comoda e soffice sulla pelle rispetto alla normale lana di pecora (mi ricordo ancora l’insopportabile, fastidiosa e tutt’altro che delicata, maglia della salute che le generazioni nati fino agli anni ‘90 si ricorderanno bene, altri tempi!)

In sintesi, la biancheria intima in lana merino è un'ottima scelta per gli escursionisti e gli appassionati di attività all'aperto che cercano un'opzione comoda, calda, asciutta e sostenibile. Un unico ma non trascurabile difetto è il prezzo, purtroppo questi capi non sono a buon prezzo ma ne vale la pena, e come dico sempre: compra meno, compra bene!

Prossima attività in montagna:

Davide Canil
Davide Canil - Blogger e Acc. di Media Montagna

Rispondi