SLACKLINE: gioco o allenamento?

SLACKLINE: gioco o allenamento?

Diciamocelo, tutto ciò che ci obbliga ad esercitarci per diventare bravi in qualcosa prima o dopo ci annoia!

E’ fin dai tempi della scuola che ci insegnano (e obbligano) a “dedicarci” con costanza e meticolosità. Bisognava leggere e ripetere a voce alta se volevamo raccontare qualcosa al professore di turno, lui  ti chiamava alla lavagna a fare “quattro chiacchiere”,  con gusto sceglieva la preda scorrendo il dito indice solcando l’elenco dei nomi presenti nel suo registro. Così abbiamo capito che a scuola era solo l’inizio, in qualsiasi attività occorre fare allenamento, esercitarsi con dedizione, martellare finchè non si inizia a capire qualcosa, approfondirla e proseguire, a ripetizione!

La slackline, tradotto letteralmente come “linea lasca”, è una fettuccia di nylon leggermente allentata larga poco più di qualche centimetro che permette di allenarsi in maniera divertente e alternativa, eludendo la parte noiosa dell’esercizio fisico.

Slackline consigli:

Non sono un personal trainer, ma ripassando mentalmente i movimenti che ti obbliga a fare questo semplice attrezzo per restare più tempo possibile in equilibrio sopra di esso, ho capito che dalla testa ai piedi il corpo è totalmente coinvolto in una sfida “antigravitazionale”. In realtà in qualsiasi attività che svolgiamo il corpo è coinvolto al 100%, non ce ne rendiamo conto ma il meccanismo del corpo gira sempre a pieno regime: anche  camminare ad esempio è uno straordinario esercizio di equilibrio e coordinazione, tant’è vero che un bambino ci mette circa 1 anno ad imparare. In piedi su una fettuccia che traballa non facciamo altro che allenare il corpo ad adattarsi a condizioni non comuni per esplorare nuovi recettori che non penseremmo nemmeno minimamente di possedere.

Giungo quindi alla conclusione che sostanzialmente la slackline può rappresentare una valida possibilità di allenamento incrociato (cross training) mirato a stimolare diverse capacità, oltre che a svagarci e divertirtici, quindi ideale da accostare a un qualsiasi sport che già pratichiamo un po’ di lavoro che contribuisce sicuramente a rinforzarsi e prevenire infortuni.

Slackline benefici:

EQUILIBRIO: permette di adattarsi ad una precaria stabilità, quando si prende la mano sembra di diventare parte delle oscillazioni che impariamo sempre più a controllare e ad attutire.

CONCENTRAZIONE: allena a liberare la mente un po’ come una meditazione.

RINFORZA IL CORE: “core”, tradotto in nucleo, la parte centrale del corpo costituita da addominali, retto, obliqui, glutei, dà stabilità, influisce anche sulla respirazione e talvolta anche sullo stato d’ansia/tranquillità che percepiamo.

Have fun!

https://www.redbull.com/it-it/8-modi-per-stare-in-forma-con-la-slackline

 

https://spider-slacklines.com/imparare/come-iniziare

HOME


Un commento Aggiungi il tuo

  1. Michael ha detto:

    grande! mi piace!

Rispondi