Letture consigliate
Alla fine di ogni anno mi piace fare alcuni bilanci e uno di questi è sempre dedicato ai libri. Ormai sono ben distante dall'obiettivo che tempo fa mi ero prefissato per le letture, ma nonostante tutto posso comunque ritenermi soddisfatto e tra i vari libri che ho avuto tra le mani ce ne sono alcuni che sicuramente mi sento di consigliare. Raccomandare un libro per me è, simbolicamente, un po' quasi come regalarlo, vorrei dunque condividere alcuni miei suggerimenti.
Tra i saggi vietato farsi scappare La felicità del Lupo di Paolo Cognetti un autore che non deve essere di certo presentato in un libro in cui racconta quanto sia semplice ma difficile la vita di montagna. Tante diverse storie si intrecciano con le relazioni che nascono tra i diversi personaggi, ognuno dei quali da' alla montagna significati molto differenti: c’è chi la considera una via di fuga e che invece un luogo che ti tiene al sicuro.
Procedendo in ordine sparso un altro "must" è Camminare di Thoureau, un saggio breve ma folgorante in cui si sottolinea l'importanza dalla natura come il vero punto di ritrovo dell'uomo con se stesso. Leggere Thoureau è quasi spiazzante, la sua visionarietà è incredibile.
Per gli escursionisti più ambiziosi consiglio fortemente una guida molto interessante di Tristan Gooley: Guida all’orientamento naturale per l’escursionista, un libro per tenere allenata la testa oltre alle gambe e sviluppare un vero e proprio senso dell’orientamento. In questo libro vengono insegnate tantissime e curiose tecniche per orientarsi con metodi naturali captando al meglio tutti gli indizi che alberi, animali, terreno e cielo ci offrono. Si impara a entrare sempre più in connessione con la natura.
Per gli amanti del bosco c’è invece In Bosco di Daniele Zovi, un ex forestale che di alberi e foreste ne sa davvero tanto. Con uno stile di racconto semplice e profondo i suoi libri si divorano in mezza giornata, il suo stile narrativo è così coinvolgente tanto da far sentire il lettore come se si trovasse sul sentiero insieme a lui.
Con Daniele Zovi ci ho preso gusto e un altro grande libro è Alberi sapienti, antiche foreste: Come guardare, ascoltare e avere cura del bosco. In questo libro l’autore ci insegna ad ascoltare ed interpretare gli alberi, ci spiega inoltre quanto sia affascinante e complesso lo spirito coeso della foresta.
Un altro bellissimo libro, sempre uscito nel 2021, è A ogni passo di Simone Moro. L'alpinista bergamasco in questo libro parla principalmente ai ragazzi. La sua intenzione è un po' quella di trasmettere loro la grande passione per la montagna raccontando l'esperienza vissuta sulle Orobie con suo figlio Jonas durante un’escursione. Tra storie vissute, aneddoti e consigli penso che questo libro potrebbe diventare un’importante fonte d’ispirazione per i ragazzi ma anche per genitori a cui piacerebbe condividere e coinvolgere i propri figli nella scoperta della montagna e delle avventure.
Infine, consiglio un libro che collega tantissimi argomenti come: alpinismo, storia e cultura. Sto parlando di: Cervino. La montagna leggendaria scritto da Hervé Barmasse, che il Cervino lo conosce bene, sia dai tanti racconti che ha raccolto, sia grazie alle sue numerose esperienze che in prima persona a vissuto su questa montagna. E’ un libro illustrato che ci svela tutti i segreti di questa montagna tanto unica quanto affascinante.

