
Tra l’attrezzatura dell’escursionista vi è anche l’altimetro rappresenta un dispositivo molto importante da portare sempre con se quando ci si avventura in montagna. Sia che ci apprestiamo a fare una salita alpinistica o una gita escursionistica l’utilizzo dell’altimetro, abbinato a bussola e cartina, ci aiuta ad orientarci.
L’altimetro ci permette di individuare sulla cartina la nostra esatta posizione. Consultando la carta escursionistica infatti non sempre è facile individuare il punto in cui ci troviamo quindi questo strumento, indicandoci l’altitudine ci assiste nell’individuare il riferimento della curva di livello che dobbiamo guardare sulla mappa.
L’altimetro funziona servendosi di un sensore barometrico, questa misurazione è corretta se prima di partire ci siamo ricordati di tararlo con la quota corretta. Proprio per il suo principio di funzionamento è opportuno considerare che ogni variazione meteorologica può agire sensibilmente verso un’alterazione della quota reale, a causa dalle variazione della pressione atmosferica.
Ricapitolando
L’altimetro è un importante strumento che ci aiuta a localizzare la nostra posizione sulla mappa, è uno strumento che fa parte del kit sufficiente per poter orientarsi in ambiente in maniera tradizionale, insieme a carta e bussola. Esso oltra ad orientarci ci può aiutare anche ad individuare cambiamenti repentini della pressione atmosferica indicandoci quindi eventuali cambi meteorologici.
Su Geo4Blog oggi parliamo dell’attrezzatura dell’escursionista: l’altimetro.
TROVI L’ARTICOLO A QUESTO LINK:
https://www.libreriageografica.com/blog/l-altimetro-n7
