Dispositivi satellitari, utilizzi e differenze

Se la mia professoressa di italiano si sentiva male quando durante un’interrogazione noi studenti non azzeccavamo un congiuntivo, alla stessa maniera inorridisco quando, nell’ambito di tecnologia satellitare, sento confondere i dispositivi navigazione con quelli di comunicazione.

Sono ormai moltissimi i termini che impropriamente vengono utilizzati nel gergo comune quando si parla di dispositivi satellitari: il più diffuso è sicuramente l’acronimo Gps.

Spesso si utilizza erroneamente il termine Gps per fare riferimento al sistema di posizionamento globale (in realtà definito GNSS), come se fosse il sistema di riferimento in assoluto. In realtà “Gps” è solo uno tra i vari sistemi esistenti.

Quali sono gli altri sistemi di posizionamento globale (GNSS)?
Gps, è il sistema inventato e adottato dagli Stati Uniti ma esistono almeno altri 4 sistemi:

  • Galileo (sistema europeo)
  • Glonass (russo)
  • Beidou (cinese)
  • QZSS (giapponese)

Quindi, se si vuole parlare di “posizionamento globale” in generale si dovrebbe fare riferimento all’acronimo “GNSS” e non a Gps.
Il GNSS (ovvero Global Navigation Satellite System) come accennato, è il sistema di posizionamento globale che, grazie all’utilizzo di un insieme di satelliti sparsi in orbita intorno al nostro pianeta, determina la posizione geografica di un dispositivo sulla Terra.

Navigazione o comunicazione?
Adesso che è più chiaro in quadro generale occorre concentrarsi ulteriormente su due concetti sostanziali abbastanza semplici ma cruciali, che ancora una volta spesso vengono confusi ovvero: navigazione e comunicazione.
Esistono infatti dispositivi dedicati esclusivamente alla navigazione e altri dedicati alla comunicazione.

I primi utilizzano i segnali satellitari (dei GNSS come per esempio i segnali Gps) per fornire informazione sulla posizione e svolgono la funzione di navigatori, gli altri, invece, sempre grazie alla rete satellitare svolgono una funzione di connessione permettendo di effettuare chiamate o inviare messaggi anche in aree remote dove è assente la copertura cellulare.

In conclusione: il Gps (come erroneamente viene chiamato ovvero il dispositivo che utilizziamo per navigare) NON è uno strumento di comunicazione ma è solamente un indicatore delle coordinate esatte in cui si trova l’apparecchio stesso in un dato momento.

Esempi di navigatori:

Con un dispositivo di comunicazione satellitare invece è possibile inviare messaggi o effettuare telefonate o inviare le proprie coordinate da qualsiasi parte del globo.

Esempi di comunicatori satellitari:

 

 

Partecipa al Corso di Orientamento e Cartografia
Davide Canil
Davide Canil - Blogger e Acc. di Media Montagna
BAnner Evil Estivo

Rispondi