COME VESTIRSI PER UN’ESCURSIONE IN E-BIKE?

[articolo di: Angelo E-bike Travel Varese]

Abbigliamento in E-Bike

Sai già come vestirti per un’escursione in e-bike? I Biker e pedalatori di lungo corso sanno quanto è importante usare il corretto abbigliamento per le uscite in bicicletta. Alcune scelte sbagliate potrebbero crearci fastidiosi inconvenienti e non farci godere appieno di quelle che sono ore magnifiche in sella alla nostra bicicletta preferita.

Per cui oggi vogliamo dare qualche piccolo consiglio ai tanti che si stanno approcciando al mondo della bicicletta e dell’E-Bike in particolare su come vestirsi per un’escursione.

L’abbigliamento per le uscite in E-Bike, deve essere realizzato in modo da consentire di pedalare senza impedimenti, non deve ingombrare e deve essere traspirante. L’andare in bicicletta, anche a pedalata assistita, comporta comunque un’attività motoria con tutto quel che ne consegue.

E’ opportuno preferire quindi indumenti ergonomici, preferibilmente in materiale tecnico, e seguendo comunque il concetto della stratificazione, in modo da essere pronti ai cambiamenti climatici e di temperatura nei vari momenti dell’uscita/giornata. Tutto questo, ovviamente, in funzione delle ore che si prevede di rimanere in sella ed al tipo di attività/percorso che si andrà ad affrontare.

Andiamo quindi a fare una breve analisi dei vari strati di abbigliamento

Primo strato: è l’abbigliamento a contatto con la pelle. Esso deve garantire la corretta traspirazione e presenta pesi diversi a seconda delle stagioni. Aderenza e mancanza di cuciture sono un must-have.

Secondo strato o strato intermedio: in questo caso le variabili sono veramente molte e consiste in uno o più strati composti da maglia corta e lunga di peso differente.

In questa categoria rientrano anche i capi smanicati e i giubbini tecnici anch’essi di composizione differenziata a seconda delle stagioni che consentono di indossare pochi capi rimanendo quindi “leggeri” e garantendo comunque un’elevata protezione che, nel caso presentino membrane antivento, diventa ancora più performante anche nei tratti veloci.

Terzo strato: è il layer più esterno normalmente composto da un giubbino impermeabile e anti-vento; i capi più performanti utilizzano membrane di tipo Goretex o similari.

Arti inferiori

Per la parte inferiore le tipologie di pantaloni lunghi o corti, sono differenziati sostanzialmente in due varianti: lo stile classico (aderenti) e lo stile freeride (più utilizzato in ambito fuoristrada mtb). Per entrambi è importante tenere in evidenza la costruzione e soprattutto la qualità del fondello.

Le calze: assumono notevole importanza nei periodi freddi, individuare un articolo che possa mantenere la termicità a temperature basse è fondamentale. In questo campo i prodotti in lana merinos sono quelli da preferire. Durante gli altri periodi dell’anno l’utilizzo di calze in materiale tecnico apposito consente la giusta libertà di movimento al piede espellendo il sudore in modo adeguato ed evitando spiacevoli inconvenienti.

I guanti: nel ciclismo sono un capo decisamente importante, ne esistono di diverse tipologie, per l’utilizzo in fuoristrada sono preferibili guanti “interi” (che coprano interamente le dita) anche nel periodo estivo.

Nel periodo invernale la scelta di un guanto antivento e che mantenga la termicità necessaria è del tutto opportuna, in quanto come sappiamo che le estremità sono le parti più sensibili ed esposte al freddo.

Attrezzatura consigliata

Casco: non è obbligatorio a norma di legge, ma per noi è elemento imprescindibile (nelle attività ciclistiche proposte da E-Bike Travel Varese è obbligatorio) e deve essere omologato per il ciclismo. Fatta questa premessa, sul mercato ci sono moltissime possibilità che assecondano tutti i gusti, dai modelli più cittadini o stradali a quelli più dedicati al fuoristrada, fino ad arrivare ai caschi con mentoniera per l’Enduro o il Gravity.

Zaino: deve avere una conformazione ergonomica e che risulti ben stabile anche alle sollecitazioni classiche dell’attività ciclistica e deve essere impermeabile. Le capacità vanno generalmente dai 10 ai 20 litri, utili quelli con sacca idrica incorporata.

Calzature: sono diverse a seconda del tipo di pedale utilizzato, se con attacco rapido oppure senza. Normalmente sulle biciclette da noleggio il pedale è di tipo “flat” senza attacco rapido, ed il consiglio è di utilizzare calzature tipo trekking leggero o simili, che possano offrire un buon grip sul pedale e che siano possibilmente impermeabili. 

Anche in questo caso le temperature al momento delle attività sono da tenere sempre in considerazione: per l’inverno esistono ormai scarpe con una protezione termica importante che permettono di godere di avventure anche sulla neve.

Occhiali: Gli occhiali sono un elemento indispensabile nella pratica ciclistica; proteggersi da insetti, polvere, vento e sole è una prerogativa alla quale non ci si deve sottrarre. L’occhiale dovrebbe avere una forma avvolgente e protettiva anche sul lato oltre ad essere ben stabile una volta indossato. Le condizioni di luce determinano la scelta delle lenti, in commercio ne esistono alcuni modelli fotocromatici che si adattano alle diverse condizioni di luce. Inoltre nell’ambito del fuoristrada è da tenere in considerazione l’importante aspetto protettivo che gli occhiali danno in caso di rami o elementi naturali sporgenti.

Altri suggerimenti

Nella pratica del ciclismo è buona regola, per la sicurezza individuale, utilizzare capi d’abbigliamento che siano visibili anche con poca luce, si consigliano quindi indumenti dotati di inserti catarifrangenti.

In caso si affrontino percorsi off-road impegnativi è sicuramente consigliato l’uso di protezioni.

In bicicletta nei tratti in discesa è possibile raggiungere alcune decine di km orari di velocità, molto importante considerare l’effetto del vento che crea un abbassamento della temperatura percepita: il cosiddetto wind-chill.

Dopo tutti questi consigli siamo sempre a vostra disposizione per una consulenza personalizzata e vi aspettiamo nel nostro store di Gavirate per indirizzarvi verso la scelta di prodotti più adatti alle vostre esigenze.

Ci vediamo in giro!

Angelo – E-Bike Travel Varese


HOME

Rispondi