Alimentazione in montagna: barrette energetiche “fai da te”
Eravamo nel pieno della pandemia quando, incuriosito dalla tematica, trattai questo argomento per la prima volta (vai a leggere l’articolo se te lo sei perso).
Credo che il tema dell’alimentazione in montagna sia un aspetto cruciale per gestire al meglio lunghe e impegnative salite. Che sia trekking, arrampicata o corsa, un punto fondamentale che deve sempre essere messo in primo piano è quello dell’alimentazione.
Come ho specificato già in precedenza non ho nessun tipo di competenza professionale su questo tema, ma sulla base dei consigli che alcuni esperti mi hanno fornito, mixata all’esperienza acquisita negli anni con le escursioni in montagna, ho memorizzato una cosa fondamentale: alimentarsi e bere con costanza mantiene il corpo sempre efficiente e reattivo.
Dotarsi di barrette energetiche e di un camel bag è sicuramente la strada migliore per mantenere una certa costanza per alimentarsi con regolarità.
Barrette si, ma quanto ci costano?
Mi è capitato pochissime volte di acquistare barrette energetiche, e quando l’ho fatto si trattava più di curiosità che di necessità. Averle in tasca è molto comodo, nei momenti di crisi con pochi gesti le si possono consumare e in pochissimo tempo aiutano a recuperare un po' le energie. Purtroppo però ho notato che è piuttosto difficile alimentarsi con le barrette per tutta la giornata, dopo per alcune ore infatti diventano abbastanza nauseanti e rischiano di mettere in difficoltà stomaco e intestino.
Ci vuole sostanza!
Dopo tante ore di attività il nostro corpo ha bisogno “di sostanza”, ovvero di cibi “normali”, ecco allora un’idea per preparare delle barrette fatte in casa, che sicuramente a livello energetico non potranno mai sostituire quelle industriali, ma che rappresentano un buon compromesso tra praticità, costo e sapore, facili da digerire e assolutamente personalizzabili in base ai propri gusti.
La ricetta:
40 gr Farina di segale
40 gr farina di farina di avena
50 gr di passata di pomodoro
10 gr di olio di oliva
5 gr di sale
10 gr di parmigiano
Dopo aver amalgamato il tutto stendere ed infornare a 180°C per 15-20 minuti
Con queste quantità si ottengono circa 6-7 barrette da 80-90 calorie l’una.
Queste barrette sono molto comode anche al difuori dell’ambito sportivo, infatti diventano molto pratiche anche per un pratico snack da consumare in ufficio o in qualsiasi altra situazione in cui la fame sorprende all’improvviso e si conservano tranquillamente in frigo anche per alcuni giorni.
PS: sto già provando a inventarmi una ricetta per barrette dolci, stay tuned!
SE IL BLOG KALIPE' TI PIACE SUPPORTALO CON UN PICCOLO CONTRIBUTO!
Le somme incassate verranno utilizzate per autosostenere questo spazio
SE INVECE CERCHI UN PROGRAMMA REGOLARE E SPECIFICO CON TANTE INIZIATIVE E BONUS, SCEGLI IL PIANO CHE FA PER TE...
CLICCA QUI SOTTO E SCOPRI DI PIU'