App utili per l'escursionismo e il trekking

App consigliate per escursionismo e trekking.

Durante un'esperienza all'aperto, acquisire conoscenze sugli aspetti naturalistici e ambientali rappresenta uno dei modi fondamentali per sviluppare una solida connessione con l’ambiente.
In generale, si dovrebbe preferire che il telefono si frapponga il meno possibile tra noi e il tempo trascorso in ambiente, tuttavia, lo smartphone può essere molto utile per conoscere la natura con sempre maggior consapevolezza.

Conoscere la specie di uccello che cinguetta fuori dalla tenda o il tipo di albero che fa ombra durante una pausa lungo il percorso, aiuta ad approfondire la conoscenza di ciò che ci circonda.

Attenzione però alle numerose app scadenti e imprecise che ahimè vengono pubblicate costantemente, in questo articolo si vogliono consigliare alcune tra le migliori app in circolazione per conoscere meglio la natura.

  1. PlantSnap

Se ti sei mai chiesto che tipo di fiore hai visto lungo il sentiero PlantSnap semplifica l'identificazione di oltre il 95% delle piante che incontri in natura.

Scattando una foto delle foglie, dei fiori o dei frutti di una pianta, questa app cerca nel suo database di oltre 650.000 piante per identificarla rapidamente grazie al suo vasto inventario di foto di piante condivise dagli utenti. Inoltre, il suo sistema di apprendimento automatico aiuta anche gli esperti botanici a identificare piante sconosciute.

Un altro vantaggio di PlantSnap è che, una volta identificata la pianta, si possono ottenere ulteriori informazioni e curiosità. La versione gratuita è più che sufficiente per sfruttare le grandi potenzialità di questa straordinaria fonte.

  1. Merlin Bird ID

Questa app è un vero tesoro sia per i principianti che per gli esperti appassionati di birdwatching, poiché consente di identificare gli uccelli sia in base all'aspetto che al suono. Basta rispondere a cinque domande semplici: posizione,  data, dimensioni del volatile, i suoi colori e il luogo in cui è stato avvistato. A questo punto, Merlin Bird ID fornisce immediatamente un elenco di volatili che corrispondono alla descrizione inserita per confermare l'osservazione.

Se riesci a sentire un uccello ma non riesci a vederlo, Merlin ti viene comunque in aiuto: puoi semplicemente registrare il suono con l'app e questa analizzerà l'informazione per fornirti una risposta. L'app include anche registrazioni di diverse chiamate e canti di uccelli, che aiutano a confermare ciò che stai ascoltando o semplicemente ad allenarti per riconoscerli in autonomia.

Nel complesso app molto utile e precisa, l'unico svantaggio è che occupa molto spazio sul telefono, a causa delle numerose foto e registrazioni di uccelli presenti.

  1. Rockd

Un'altra app interessante che mi sento di suggerire è Rockd. Questa app fornisce informazioni sugli aspetti geologici del luogo in cui ci si trova. Con questa app è possibile accedere a diversi livelli di mappe geologiche ed è possibile persino registrare le proprie osservazioni sul campo. Rockd sostanzialmente semplifica notevolmente l'identificazione del tipo di rocce che si stanno osservando.

Prossima attività in montagna:

Davide Canil
Davide Canil - Blogger e Acc. di Media Montagna

Rispondi